Sitemap - 2025 - Appunti - di Stefano Feltri
L’attivismo climatico è un privilegio?
La tentazione del dazio e il fantasma di Keynes
Perché nessuno si indigna per Pier Silvio Berlusconi?
La settimana di Appunti e Revolution
Francesca Albanese presa sul serio
Pacchi, doppipacchi e contropaccotti in Libia
Quel che resta di Starmer un anno dopo
Il problema Ursula Von der Leyen
Il fenomeno Zohran Mamdani: analisi in sei punti
La settimana di Appunti e Revolution
Dazi e digitale, la doppia sfida Ue-Usa
La condanna al sistema degli abusi
La battaglia per le teste degli studenti
La vittoria di Meta e Anthropic sul copyright
Cosa resta dell’economia dell’Iran
La settimana di Revolution e di Appunti
Il giornalismo sopravviverà all’intelligenza artificiale?
Il vero problema col matrimonio di Bezos
VIDEO - Le radici della guerra in Iran
La peggior versione dell’Occidente
La settimana di Revolution e di Appunti
Si può fermare la guerra col disarmo?
La Scomunica - Episodio 10: Il conto da pagare
Attenti a quello che desiderate
Che fine ha fatto la crisi climatica?
Abolire il quorum è giusto (ma non per le ragioni che pensate)
Chi osa ancora volare con un Boeing?
La settimana di Revolution e di Appunti
Promesse fiscali in cambio di voti
Appunti di Geopolitica - Episodio 0: Le mille idee di Polonia
La guerra civile delle deportazioni
La Scomunica - Episodio 9: L’oppio dei popoli
Il referendum e la credibilità del Pd
Il genocidio e l’antisemitismo
La Scomunica - Episodio 8: Presunzione d’innocenza
La crisi della democrazia nel tempo di Elon Musk - con Mattia Diletti
Cosa cambia davvero con i quesiti sul lavoro nel referendum?
Liliana Segre si sbaglia sulla definizione di genocidio
Da grande, non cucinerò per mio marito
La settimana di Revolution e di Appunti
La scuola può fermare i femminicidi?
Musk e l’ideologia del tecno-capitalismo - con Stefano Feltri e Gloria Origgi
Per la pace occorre la fiducia
La Scomunica - Episodio 7: Timore e tremore
Il Nemico, l’ultimo libro di Stefano Feltri
Il contagio della follia economica
L’intelligenza artificiale per sterminare Gaza
La politica della cittadinanza
La settimana di Revolution e di Appunti
Elon Musk e il nuovo potere digitale - con Stefano Feltri e Laura Turini
La Scomunica - Episodio 6: Prevost alla prova
Alberto Trentini: una feritoia
La settimana di Revolution e di Appunti
Il programma del nuovo Papa globale
La nuova lotta per il potere in Libia
La Scomunica - Episodio 5: Papa Leone è diverso?
L’universalismo e il potere della chiesa
In cosa crede il ministro della Cultura?
La settimana di Revolution e di Appunti
La Scomunica - Episodio 4: Teologia perversa
La Scomunica: verso il Conclave
I dilemmi della democrazia militante
Il fallimento dello Stato democratico
Preti abusatori protetti dal Vaticano, Parolin sotto accusa
Quasi tutto quello che dice Giorgia Meloni è falso
La versione di Becciu/2 : “Speravo che il Papa mi restituisse l’innocenza”
Cosa c’è dietro le scalate bancarie
Le spaccature dietro la vittoria
La versione di Becciu: “Ecco cosa mi disse il Papa nel nostro colloquio”
La Scomunica - Episodio 3: Al nemico neppure giustizia
Come indovinare il prossimo Papa
I paradossi della (quasi) nazionalizzazione delle acciaierie inglesi
Per la difesa comune tassiamo i più ricchi
Geopolitica di un Papa di transizione
Perché si può criticare Francesco sugli abusi
Celebrare il 25 aprile ha ancora senso?
Il modello canadese sotto pressione
La Scomunica - Episodio 2: L'amico vestito di bianco
Che rapporto ha Trump con la verità?
Marine Le Pen si sta trumpizzando?
La capitale delle scommesse illegali
Che succede al debito pubblico americano?
La Scomunica - Episodio 1: Parole e fatti
Ma davvero Orsini le ha azzeccate tutte?
L’antitrust populista di Trump fermerà Big Tech?
La guerra civile che ha cambiato il Medio Oriente
Il femminicidio è una questione di famiglia
L’ambivalenza della “nuda verità”
Una settimana di dazi: cosa abbiamo imparato
I segreti del dottorato a Mussolini
Il momento della verità per la destra
Come Trump sta cambiando le elezioni canadesi
La svolta oscura della scienza
Il triangolo tra politica, dati e scienze sociali
La guerra culturale di Elon Musk
Perché l'Europa ignora le manifestazioni in Serbia?
I giudici salveranno la democrazia?
Come l’Europa può prepararsi a una Ucraina post-tregua
Le leggi sull’intelligenza artificiale non finiscono mai
Quant’è difficile parlare di riarmo tra ventenni
La disuguaglianza di Cracco è un problema?
La politica del pezzo di carta
Ecco perché la Germania ha cambiato approccio all’Europa
L’educazione sessuale a scuola spiegata a Salvini e Valditara
Lo slittamento di Giorgia Meloni sull’Ucraina
La famiglia “naturale” esiste solo nella testa dei politici
La crisi dell'auto senza politica
Ci aspetta una crisi bancaria?
Rappresentanza e rappresentazione
La dottrina Meloni e le sue contraddizioni
Cosa fa Meloni per Alberto Trentini?
Dove siamo noi nella crisi climatica
La coalizione dei volenterosi di Starmer
La maggioranza silenziosa europeista
L’eterna caduta del governo portoghese
Il ricatto satellitare di Elon Musk
La diplomazia delle terre rare
I limiti della manifestazione pro-Europa
La fine ingloriosa del “rito ambrosiano”
L’intelligenza artificiale ci ha già superati
Metafisica della “legge del più forte”
La classe dirigente dell'abusivismo
La scelta tra sicurezza e benessere
La rivoluzione incompiuta di Elly Schlein
La Juve e il lato oscuro delle cripto
Analisi per capire il voto in Germania
Le elezioni tedesche di Elon Musk
Un primo bilancio della geopolitica di Francesco
Lo strano caso delle leadership femminili a destra
L’inganno della volontà popolare
Quanto a destra andrà la Germania?
Webinar - Deterrenza, diplomazia e conflitto: la sfida di Taiwan per l’Ue
L’etica umana e quella artificiale
L’eterno ritorno delle storie false
Sanremo per chi non l'ha visto
La sadica burocrazia anti-migranti
Il wrestling commerciale di Trump
Il presidenzialismo che già c'è
La nostra Europa di Stefan Zweig
Il caso Corona-Ferragnez preso sul serio
Il vero scontro tra politica e giudici
Le colpe della Cei nell’insabbiare gli abusi
DeepSeek e la svolta dell’intelligenza artificiale
La svolta feudale del capitalismo
La banalità della banalità del male
Come rispondere a Donald Trump
Il governo è complice dei trafficanti
Il mondo è più trumpiano di noi
Il linguaggio silenzioso della libertà
L'ostaggio italiano del Venezuela
La verità sul nostro fact-checking
Policy Brief - Before Vegetius: Critical Questions for European Defense
Il revisionismo di Trump preso sul serio
Il potere assoluto e fragile di Maduro
Cosa resterà del caso Cecilia Sala
Perché il caso Sardegna è importante
Il problema con i servizi segreti
Il problema con i servizi segreti
Erdogan imbraccia l’arma del gas
Teatro, partecipazione politica a intelligenza artificiale
Geopolitica del caso Cecilia Sala
Lo spazio instabile della democrazia