La settimana di Revolution e di Appunti
Vi siete persi qualche episodio? Ecco tutte le puntate della settimana della trasmissione per Radio3 e il nuovo libro su Elon Musk
Revolution è in onda dal lunedì al venerdì alle 19.45 su Radio3 e poi disponibile sulle piattaforme RaiPlay Sound e Radio3
A che punto è la guerra dei dazi
I referendum dell’8 e 9 giugno
Il riarmo europeo sta fallendo
Il negoziato sulla guerra in Ucraina
Il nuovo Papa globale
Il nuovo libro - Il nemico
dal 10 giugno: prenotatelo ora
Il nemico
Quando Giorgia Meloni parla del “mio amico” Elon Musk, quando ne coltiva il favore e incentiva il business, cosa sta facendo? Sta forgiando un’alleanza preziosa per l’Italia? O sta asservendo il Paes…
Questa la programmazione, in aggiornamento, segnatevi le date in agenda!
MUSK TALKS - in diretta su Substack
Mercoledì 21 maggio ore 17 - Musk e il nuovo potere digitale - Con Laura Turini e Stefano Feltri
Martedì 27 maggio, ore 17 - Musk e l’ideologia del tecno-capitalismo - Con Gloria Origgi e Stefano Feltri
Mercoledì 4 giugno, ore 17 - La crisi della democrazia nel tempo di Musk - Con Mattia Diletti e Stefano Feltri
Martedì 17 giugno, ore 17 - Musk e l’ascesa della tecnodestra - con Vincenzo Sofo (autore di Tecnodestra per Paesi edizioni)
Martedì 24 giugno, ore 17 - Musk, i satelliti e la geopolitica dello spazio - con Frediano Finucci (autore di Operazione Satellite per Paesi edizioni)
Dal vivo:
Sabato 31 maggio, ore 15, al Festival dell’Economia di Torino, al Circolo dei lettori: Contro Elon Musk - con Marc Lazar e Stefano Feltri, coordina Eva Giovannini
Giovedì 19 giugno, ore 18: A Roma, alla Libreria Testaccio, piazza Santa Maria Liberatrice 23, con Carlo Tecce
Per info su presentazioni, interviste, speech: appunti@substack.com (non sono in grado di organizzare altre cose fuori Roma, quindi non offendetevi se declino inviti a festival o presentazioni che richiedono trasferte)
Ascolta i primi episodi di La Scomunica
Sostieni La Scomunica con un abbonamento
Da leggere su Appunti
Cose interessanti pubblicate questa settimana che avreste dovuto leggere (e che potete leggere nel weekend se ve le siete perse, o rileggere)
Capire i referendum
La nostra Costituzione considera il referendum uno strumento del pluralismo democratico. È un mezzo attraverso il quale i cittadini possono partecipare e contrastare decisioni legislative approvate dal Parlamento
La nuova lotta per il potere in Libia
Le milizie di Tripoli potrebbero diventare politicamente irrilevanti una volta che i loro leader vengono assassinati, hanno però storicamente svolto un ruolo nel controllo territoriale locale. Sebben…
L’universalismo e il potere della chiesa
È la dimensione universalistica del cristianesimo e la sua assenza di vincolo a un singolo popolo a risuonare ancora nelle folle in piazza San Pietro e nelle piazze virtuali di tutto il mondo
L’età dell’incertezza
La nuova guerra dei dazi lanciata dall’amministrazione Trump, unita a quelli che appaiono come inquietanti arretramenti della democrazia e dello stato di diritto negli Stati Uniti, stanno smontando d…
In cosa crede il ministro della Cultura?
È scontato, quindi, chiedere al ministro quale ruolo abbiano le sue idee sul sacro nell’indirizzare la sua azione culturale: l’egemonia culturale di destra è…
Il Papa anticlericale
Non ritengo che il rosso che abbondava nell’abbigliamento di Leone XIV indicasse un ritorno del clericalismo, spero piuttosto che indicasse la priorità di dedicarsi al proprio spazio, per riorganizza…
Buonasera Stefano, premesso che sono abbonata ad Appunti e che ascolto ogni giorno Revolution e gli stessi audio anche più volte e ti faccio i complimenti per tutto e ti ringrazio per le cose che dici e scrivi, volevo segnalare che da un punto di vista tecnico nei tuoi audio si sentono le esse e le ci che sibilano e che parli troppo in fretta e non si comprendono alcune parole e che alcuni ospiti a volte parlano a bassa voce e troppo velocemente e se è possibile migliorare l'ascolto in generale. Grazie (ascolto il podcast dal cellulare a casa o in macchina)