Le elezioni tedesche di Elon Musk
L’Europa tifa per un successo del leader della CDU Merz, mentre i trumpiani appoggiano l’estrema destra di AfD per avere una Germania debole
Non basta un’elezione a curare la malattia dell’economia tedesca. Ma un risultato incerto che renda il Paese ostaggio dell’estrema destra potrebbe aggravare i sintomi di quella malattia.
Ci sono tre ragioni per osservare con attenzione le elezioni tedesche di domenica 23 febbraio. La prima, ovvia, è che la Germania è la più grande economia europea, e si è fermata. E’ cruciale per tutta l’Europa che riparta.
La seconda ragione è che nella crisi ormai quotidiana delle relazione transatlantiche innescata da Donald Trump, all’Europa servono leadership forti, nella storia europea ogni svolta ha avuto bisogno di una iniziativa franco-tedesca, mentre oggi a Parigi c’è un presidente molto debole, Emmanuel Macron, e in Germania un cancelliere sfiduciato, Olaf Scholz.
Il leader del partito conservatore CDU, quello di Angela Merkel, è l’ex manager Friedrich Merz e già da mesi si muove con la sicurezza di essere il prossimo cancelliere, ma non è chiaro con quale coalizione alle spalle.
La terza ragione che rende le elezioni tedesche così importanti è che sono le prime nelle quali il sistema di potere trumpiano ha cercato di esercitare un'influenza massiccia, una ingerenza esterna molto maggiore di quella che la Russia di Vladimir Putin è mai riuscita a praticare.
Elon Musk ha messo la sua piattaforma X al servizio della propaganda di Alternative fuer Deutschland: la sua intervista alla leader di AfD Alice Weidel del 9 gennaio, su X, ha decine di milioni di visualizzazioni. Musk poi è intervenuto agli eventi elettorali di AfD, sui media tedeschi, a fine 2024 ha detto che “solo AfD può salvare la Germania”.
Nella sua intervista a Musk, Alice Weidel ha sostenuto che Adolf Hitler fosse un socialista e un comunista e che la Shoah non fosse motivata dalle idee naziste di supremazia razziale ma da una sorta di odio di classe per gli ebrei in quanto più colti e di successo della media.
Se Hitler e il nazismo erano di sinistra, è la conseguenza del ragionamento di Weidel, allora AfD può dire cose molto simili a quelle dei nazisti senza alcuno stigma, visto che il partito si colloca saldamente a destra con posizioni nazionaliste ma anche libertarie.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.