La scuola può fermare i femminicidi?
La ricerca dice che la formazione di studenti e insegnanti è efficace. In Italia è la linea ufficiale del ministero dell’Istruzione dal 2015, ma non succede niente di concreto
Il dibattito sull’importanza della scuola per prevenire i femminicidi in Italia è chiuso da oltre un decennio: tutti i partiti si dicono d’accordo nel fare qualcosa, dal Pd a Fratelli d’Italia, ci sono le linee guida, ci sono le direttive, ci sono i soldi. Poi però non succede praticamente niente
Come tutti sono rimasto anche io turbato dall’uccisione di Martina Carbonaro, a soli 14 anni, da parte dell’ormai ex fidanzato Alessio Tucci, ad Afragola. O meglio, come quasi tutti, visto che c’è ancora chi - come il conduttore radio Giuseppe Cruciani - sostiene che non si tratta neppure di un femminicidio.
E’ uno schema così ripetuto e raccontato che ormai non si sa più bene neanche come commentare queste violenze. Sembra essersi diffuso ormai un certo consenso su come rispondere: serve una educazione sessuale e affettiva a scuola.
Di fronte a questa proposta, lo scettico che è in me subito chiede qual è l’evidenza empirica che sostiene l’efficacia di questa misura, che peraltro vale soltanto per la prevenzione dei futuri assassini che oggi sono ancora bambini, e non di chi le scuole le ha già finite da un pezzo.
Peraltro, dice sempre lo scettico che è in me, se l’ora di religione voluta dal Vaticano formasse giovani cattolici, le Chiese sarebbero piene e non vuote. E se quel pochino di educazione fisica avesse un’efficacia, non ci sarebbero i problemi che ben sappiamo di obesità infantile.
La scuola, insomma, può fare molte cose ma non tutte quelle che la società le richiede. Ma può prevenire i femminicidi? E se può farlo, perché in Italia non facciamo niente in questo senso?
Invece che aggiungere le mie opinioni preconcette alla cacofonia, vediamo di portare qualche elemento concreto.
Cosa dice la ricerca
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.