Come è stato possibile che per trent’anni le ossessioni sessuali e gli abusi ripetuti di Marko Rupnik su almeno 30 religiose non abbiano avuto impatto sulla sua ascesa, anche se molti - se non tutti - sapevano?
Arrivati a questo punto dell’inchiesta sul caso Marko Rupnik e sul sistema di abusi e omertà nella Chiesa, rimane una domanda cruciale: come è stato possibile?
Cioè, come è stato possibile che un gesuita sloveno diventasse l’artista contemporaneo più importante del mondo cattolico, aiutato, sostenuto, protetto da tre papi tra loro molto diversi?
E, ancora, come è stato possibile che per trent’anni le sue ossessioni sessuali e i suoi abusi ripetuti su almeno 30 religiose non abbiano avuto impatto sulla sua ascesa, anche se molti - se non tutti - sapevano?
Le persone che hanno conosciuto Rupnik in Slovenia raccontano l’ascesa di un giovane prete carismatico che seduceva tutti ma che fin dagli inizi aveva qualcosa di strano, nel modo in cui usava l’arte per incanalare le sue ossessioni. E che è ha dovuto lasciare il suo Paese proprio per i comportamenti che teneva verso le donne di cui si circondava. Ma quando è arrivato a Roma, in Vaticano, ha trovato soltanto calorosa accoglienza e una nuova carriera.
E poi c’è il suo lato imprenditoriale: le manovre con cui si è imposto come mosaicista, e come ha trasformato l’opportunità concessagli da Papa Giovanni Paolo II nella base per la costruzione di un potere, anche finanziario, che per quasi trent’anni ha cementato intorno al centro Aletti.i innocenza dei preti e dei vescovi, soprattutto di fronte agli scandali peggiori.
La Scomunica
è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme
di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn
Inchiesta sul campo di Federica Tourn
Story editor Giorgio Meletti
Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati
Vi ricordiamo che La Scomunica è un progetto finanziato soltanto da chi lo ascolta, dalle lettrici e dai lettori di Appunti perché nessun editore vuole finanziare questo genere di inchieste.
Se pensate che quello che facciamo sia importante, potete abbonarvi ad Appunti o fare una donazione per sostenere il podcast sulla piattaforma Go Fund Me (ricordatevi di togliere la “mancia” del 10 per cento che viene aggiunta in automatico alla donazione)
Per sostenere il lavoro e le inchieste di Appunti, regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni
Da leggere su Appunti
Il referendum e la credibilità del Pd
L’ho vissuto in prima persona agli eventi a cui sono intervenuto nelle scorse settimane: da molti lavoratori e vari autodefinitisi ex elettori ho sentito dire “finalmente il Pd parla a sinistra e di …
Share this post