Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di masayume

Proprio ieri ho trovato una bella spiegazione, chiara, del perchè abbiamo questo atteggiamento nei confronti dei contenuti generativi, qui: https://sublime.app/card/why-we-want-robots-at-work-but-humans-in-artwe-hat

In sostanza i contenuti prodotti da noi sono costati tempo, fatica, problemi, rischi. La AI sforna contenuto a raffica, inflazionandone il valore, senza costi apparenti (se non energia, acqua ad alti costi ambientali che sono "lontani" dal nostro sentire) e noi lo percepiamo.

Se non è costato nulla in termini di fatica, sudore, vita, non ha un reale valore se non astratto, immateriale, di second'ordine.

Expand full comment
Avatar di margherita.abbozzo

"Ridurre lo sforzo cognitivo": è lì il problema, secondo me. Già il livello medio è basso (lo dico da docente); se continuiamo ad abbassare, invece di spronare verso l'alto...macchina o umano, meccanismo o organismo (per citare Ferraris) farà poca differenza.

C'è poco da fare: la vera differenza la fa la cultura. Il pensare. Lo sforzo cognitivo, per l'appunto.

Grazie e buon lavoro.

Expand full comment
19 more comments...

Nessun post