Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Lorenzo Faglia

Articolo sincero sui vari approcci dei giovani alla religione. Forse però manca quello fondamentale: la religione è una possibile risposta alla domanda sul senso della vita. Chi è indifferente alla religione è anche indifferente all'idea di dare un senso alla vita propria e del genere umano? Oppure ha già una visione diversa da quella proposta dal Cristianesimo? Sarebbe utile capirlo in un prossimo articolo.

Expand full comment
Avatar di Giovanni Giuseppe Destefanis

Il pezzo sui rapporti dei giovani e giovanissimi con la fede e con la chiesa è interessante, abbastanza significativo ma non rivela situazioni gia non ampiamente conosciute. Piuttosto, a proposito delle percentuali di persone che frequentano le sacre funzioni e quindi si suppone alla chiesa siano in qualche modo legate, percentuali in costante e progressivo calo, mi viene in mente una domanda: ma come si sostenta la chiesa cattolica? Non si è sempre detto che tale sostentamento è dovuto alla generosità dei fedeli (ricordo il famoso obolo della vedova..). Ma se tali fedeli sono in costante calo? Si è sentito dire che a ridosso del conclave sono arrivati alle casse vaticane 14 milioni di dollari da un'associazione religiosa americana, incaricata appunto di raccogliere fondi per l'uopo. Qualcuno ha ragionevolmente precisato che si tratta di una normale ed annuale raccolta fondi, relativa al 2024 e che quindi non vi era sotteso un gradiente economico atto ad ungere le ruote dello Spirito Santo. Si disse anche che negli ambienti del cattolicesimo conservatore, sempre statunitense, serpeggiava l'ipotesi di mandare a Roma ben un miliardo di dollari. Andrew Spannaus dice che era appunto un'ipotesi, ma al di là di queste cospicue emergenze, da chi e da dove arrivano i denari alla chiesa cattolica? Domanda a Feltri: Appunti dedica, sacrosantamente, largo spazio agli abusi sessuali di preti e prelati con scandali coperture insabbiamenti connessi. Potrebbe dedicare una ricerca alle finanze del vaticano. E al modo che ha il vaticano di gestire i suoi denari. Grazie.

Expand full comment
Ancora 4 commenti...

Nessun post