Appunti - di Stefano Feltri

Appunti - di Stefano Feltri

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
La disuguaglianza di Cracco è un problema?

La disuguaglianza di Cracco è un problema?

La protesta di Ultima generazione nel ristorante di Milano dello chef - dove una cena costa fino a 1.400 euro - ci costringe a ragionare di equità, transizione ecologica e perfino di lotta di classe

Avatar di Stefano Feltri
Stefano Feltri
mar 29, 2025
∙ A pagamento
19

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
La disuguaglianza di Cracco è un problema?
19
1
Condividi

Quando si parla di povertà alimentare, spesso cala il silenzio. Oggi in Italia abbiamo tre milioni di persone che vivono in condizioni di insicurezza alimentare, e generalmente questo non interessa a nessuno

Sonia Ricci

Fare una vera transizione significa anche redistribuire risorse e potere. Dunque, non è una questione soltanto da “ambientalisti”, ma è una gigantesca questione politica più generale, che ci riguarda tutti, sia che facciamo la spesa al discount o che ceniamo da Cracco

Da alcune settimane Ultima generazione organizza azioni di protesta davanti e dentro il ristorante di Carlo Cracco in Galleria a Milano, dove una cena costa dai 350 ai 1400 euro e un pranzo tra i 170 e i 1000 euro.

Queste proteste sono parte di una campagna che si chiama “il giusto prezzo” e che vuole attirare l’attenzione sul problema delle disparità nell’accesso al cibo e sulla difficoltà per molti di affrontare la spesa al supermercato, non parliamo poi dei ristoranti.

Le azioni del gruppo ambientalista hanno suscitato molte reazioni, il medico e personaggio televisivo Roberto Burioni ha risposto via X con un tweet che in sostanza diceva: i poveri mangino da McDonald’s se costa poco, non è che tutti devono permettersi una cena da Cracco.

Nell’estate 2023, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida aveva suscitato polemiche di segno opposto, quando aveva sostenuto che in Italia i poveri mangiano meglio dei ricchi perché il loro bisogno di risparmiare li spinge a comprare direttamente dal produttore, mentre invece negli Stati Uniti i più poveri mangiano cibo ultra processato o industriale.

Insomma, Lollobrigida sembra pensare l’opposto di Burioni, cioè che i più poveri non dovrebbero mangiare da McDonald’s. Ma neanche da Cracco, soltanto dal contadino, par di capire.

Il costo del cibo

Se guardiamo i dati che pubblica il ministero delle Imprese e del Made in Italy nel suo Osservatorio prezzi, vediamo che l’allarme di Ultima generazione ha un suo fondamento: i prezzi all’ingrosso del riso segnavano un +23 per cento rispetto al gennaio 2024, le carni +10,9 con picchi del 29,7 per cento per il pollo e del 32,3 per il tacchino.

Latte e formaggi segnano +16,3 per cento, le uova - al centro della discussione politica negli Stati Uniti - sono in aumento del 9,3 per cento. Il burro di un incredibile 48,2 per cento.

E questi sono i prezzi all’ingrosso, su quelli al dettaglio le variazioni possono essere perfino maggiori a seconda di quanta parte di quel rincaro venga trasferito sui clienti.

La domanda che Ultima generazione ci costringe a farci, però, è: che c’entra Cracco? E qui ci sono due risposte possibili: niente o tutto.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stefano Feltri
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi