Appunti - di Stefano Feltri

Appunti - di Stefano Feltri

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Soltanto inutile e dannoso?

Soltanto inutile e dannoso?

Niente quorum, niente rottamazione della stagione di Renzi, molti più no del previsto al quesito sulla cittadinanza. Con le analisi di Francesca Coin e Andrea Morrone

Avatar di Stefano Feltri
Stefano Feltri
giu 10, 2025
∙ A pagamento
17

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Soltanto inutile e dannoso?
29
Condividi

Lo strumento del referendum abrogativo è stato pensato per dare ai cittadini una leva per contestare leggi approvate dal Parlamento e dalla maggioranza in carica. E' sempre di più diventato uno strumento a disposizione di partiti o di sindacati per lotte politiche, uno strumento della partitocrazia

Andrea Morrone

Ci sono sconfitte, come quella di Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz ai Roland Garros, che hanno una dimensione epica. E altre che indicano semplicemente che la battaglia era inutile, perfino dannosa.

Il referendum dell’8-9 giugno si è chiuso come quasi tutti si aspettavano: senza il quorum, anzi con un quorum lontanissimo. L’affluenza è stata al 30,6 per cento. Ma l’analisi dei risultati indica che la consultazione si è rivelata quasi certamente dannosa per i promotori.

La maggioranza del Paese non considera prioritarie le battaglie sul lavoro promosse dalla Cgil, tra i pochi che sono andati a votare, si scopre che il tema dei tempi della cittadinanza per i cittadini extra-comunitari è più divisivo del previsto.

Inoltre, il governo si considera vincitore, la maggioranza del centrodestra vuole riformare il referendum abrogativo per alzare il numero delle firme necessarie a promuoverlo.

Eppure, il segretario della Cgil Maurizio Landini, che è il primo sconfitto di questa battaglia referendaria, sostiene al contempo che c’è una “crisi democratica” in Italia perché molti dal governo hanno promosso l’astensione, ma anche che nonostante questo, tutto sommato, è andata bene perché quelli che hanno partecipato al referendum sono più di quelli che hanno votato per il centrodestra tre anni fa.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stefano Feltri
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi