Insieme ricostruiremo la credibilità di una Chiesa ferita, inviata a un’umanità ferita, dentro una creazione ferita. Non siamo ancora perfetti, ma è necessario essere credibili
Leone XIV
Può un Papa professarsi garantista? Il successore di San Pietro non è soltanto un leader spirituale, ma anche un sovrano assoluto che può esercitare la giustizia come crede. Eppure Papa Francesco ha evocato più volte il garantismo, sempre però per qualche suo amico accusato di abusi o insabbiature.
La Chiesa di Bergoglio si è spaccata su questi temi, proprio perché la tolleranza zero dichiarata dal pontefice era accompagnata da favoritismi per gli amici del Santo Padre, anche quando si trattava di abusatori seriali come Marko Rupnik o protettori di pedofili come l’arcivescovo di Lione Philippe Barbarin (Francesco rifiutò le sue dimissioni; il cardinale fu assolto soltanto per prescrizione).
Oggi Papa Leone XIV annuncia di dover curare una chiesa “ferita”, ed è stata proprio la gestione della pedofilia clericale da parte di Francesco ad aver causato le maggiori spaccature.
Questa puntata ricostruisce i casi più clamorosi di ingerenze dirette del Papa nelle vicende di abusi che lo interessavano, e risale fino al peccato originale di quel papato: l’accordo in conclave che nel 2013 ha portato all’elezione di Jorge Mario Bergoglio al posto del favorito Angelo Scola.
Un’intesa con i cardinali americani che all’epoca, ancor più di oggi, erano i più preoccupati per l’emersione dei casi di pedofilia nelle loro diocesi che rischiavano di portarle alla bancarotta, visti gli ingenti risarcimenti da pagare. Avevano l’assoluta necessità di avere in Vaticano un Papa pronto a difendere sempre la presunzione di innocenza dei preti e dei vescovi, soprattutto di fronte agli scandali peggiori.
La Scomunica
è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme
di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn
Inchiesta sul campo di Federica Tourn
Story editor Giorgio Meletti
Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati
Vi ricordiamo che La Scomunica è un progetto finanziato soltanto da chi lo ascolta, dalle lettrici e dai lettori di Appunti perché nessun editore vuole finanziare questo genere di inchieste.
Se pensate che quello che facciamo sia importante, potete abbonarvi ad Appunti o fare una donazione per sostenere il podcast sulla piattaforma Go Fund Me (ricordatevi di togliere la “mancia” del 10 per cento che viene aggiunta in automatico alla donazione)
Per saperne di più sui temi della puntata
Il caso Barbarin, cosa dice la sentenza, quando Papa Francesco suggeriva l’omertà sugli abusi
Ascolta questo episodio con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per ascoltare questo Post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei Post.