Analisi per capire il voto in Germania
L’ascesa della destra, l’incognita Merz e la risposta a Trump nelle analisi di ECFR, Foreign Affairs, Die Welt, Journal of Democracy
L'AfD, anche se viene descritta come di estrema destra, rappresenta un realismo politico che trova riscontro in molti tedeschi che ritengono che le loro preoccupazioni vengano ignorate dall'establishment
Elon Musk
Buongiorno a tutte e tutti,
Oggi si vota in Germania, sono elezioni cruciali per il destino del Paese più importante d’Europa, per tutta l’Unione, ma anche per l’intero Occidente sconvolgo dalla presidenza Trump.
In queste settimane ho letto molte cose interessanti per capire cosa sta succedendo - e non è facile visto che le barriere culturali e linguistiche spesso rendono le cose tedesche un po’ oscure.
Ho pensato di condensarle qua per abbonate e abbonati di Appunti.
Fatemi sapere che ne pensate
Buona domenica
Stefano
La Germania di fronte a Trump
di Rafael Loss, European Council on Foreign Relations
Mentre due terzi dei tedeschi continuano a essere favorevoli a che il loro Paese fornisca aiuti militari all'Ucraina, ai livelli attuali o addirittura superiori, e la maggioranza prenderebbe in considerazione l'invio della Bundeswehr per sostenere un cessate il fuoco, secondo recenti sondaggi, l'Ucraina e la difesa dell'Europa hanno avuto un ruolo marginale in questa campagna elettorale.
L'amministrazione Trump ha abbandonato unilateralmente un principio fondamentale che guida il sostegno occidentale al paese in difficoltà: non si decide niente sull'Ucraina senza l'Ucraina. Le recenti dichiarazioni del presidente Trump e di alcuni dei suoi collaboratori mettono anche in discussione la credibilità delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti all'Europa.
La risposta titubante dei leader tedeschi può essere attribuita allo shock e al timore che i partiti filorussi Alternativa per la Germania (AfD) e l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) possano strumentalizzare qualsiasi discussione pre-elettorale sulla coscrizione obbligatoria, sugli aumenti della spesa per la difesa o sugli schieramenti militari per sostenere un cessate il fuoco in Ucraina
Il prossimo governo tedesco dovrà affrontare sfide non dissimili da quelle dei primi giorni della Repubblica di Bonn. Il primo cancelliere tedesco, Konrad Adenauer, sostenne l'integrazione della Germania Ovest del Dopoguerra con la comunità politica, economica e di sicurezza euro-atlantica e il riarmo all'interno delle strutture della NATO, nonostante una notevole opposizione.
I leader dei partiti che molto probabilmente formeranno il prossimo governo di coalizione stanno iniziando a rendersi conto che sarà necessario prendere decisioni simili di importanza storica e comunicarle agli elettori e ai partner in Europa e nel mondo, per garantire la sovranità dell'Ucraina e del continente contro futuri attacchi russi, senza l'America.
Che idea ha Merz dell’Europa
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.