La settimana di Revolution e di Appunti
Il numero zero del podcast Appunti di Geopolitica, La Scomunica, le presentazioni del libro Il Nemico, e i migliori pezzi usciti sulla newsletter
La setimana di Appunti e di Revolution
Il flop del Referendum
Il futuro dell’Unione europea
Los Angeles e le deportazioni di Trump
Che fine ha fatto la crisi climatica
L’attacco di Israele all’Iran
Appunti di Geopolitica - Episodio 0: Le mille idee di Polonia
Il destino della Polonia è oggi nelle mani più di Washington, di Berlino, di Londra e di Parigi - ma anche di Mosca e Kiev - che in quelle di Varsavia
Le presentazioni del nuovo libro
Questa la programmazione, in aggiornamento, segnatevi le date in agenda!
MUSK TALKS - in diretta su Substack
Mercoledì 21 maggio ore 17 - Musk e il nuovo potere digitale - Con Laura Turini e Stefano Feltri
Guarda la diretta:
Martedì 27 maggio, ore 17 - Musk e l’ideologia del tecno-capitalismo - Con Gloria Origgi e Stefano Feltri
Mercoledì 4 giugno, ore 17 - La crisi della democrazia nel tempo di Musk - Con Mattia Diletti e Stefano Feltri
Martedì 17 giugno, ore 17 - Musk e l’ascesa della tecnodestra - con Vincenzo Sofo (autore di Tecnodestra per Paesi edizioni)
Martedì 24 giugno, ore 17 - Musk, i satelliti e la geopolitica dello spazio - con Frediano Finucci (autore di Operazione Satellite per Paesi edizioni)
Dal vivo:
Giovedì 19 giugno, ore 18: A Roma, alla Libreria Testaccio, piazza Santa Maria Liberatrice 23, con Carlo Tecce
Per info su presentazioni, interviste, speech: appunti@substack.com (non sono in grado di organizzare altre cose fuori Roma, quindi non offendetevi se declino inviti a festival o presentazioni che richiedono trasferte)
Ascolta gli episodi di La Scomunica
Sostieni La Scomunica con un abbonamento
Da leggere su Appunti
Cose interessanti pubblicate questa settimana che avreste dovuto leggere (e che potete leggere nel weekend se ve le siete perse, o rileggere)
Promesse fiscali in cambio di voti
Il concordato biennale per le partite Iva, presentato lo scorso anno come un corno dell’abbondanza e per questo, pur di farlo accettare, corredato via via di supersconti, niente controlli per due ann…
“Chi fa questo vince!”
Domenica mattina, al seggio praticamente vuoto, ho votato mentre uno scrutatore si impegnava, fuori ruolo, a spiegare a una signora i quesiti sul lavoro. Il problema non era la signora, ovviamente. E…
Pubbliche o private?
Privatizzare una quota di minoranza delle Ferrovie dello Stato significherebbe necessariamente garantire agli investitori il perdurare sia dei trasferimenti, che delle situazioni di monopolio esisten…
La sinistra dell’abbondanza
Di sicuro un punto dell’analisi di Ezra Klein e Derek Thompson si applica anche ai progressisti italiani: uno schieramento politico che promette debito pubblico e sensi di colpa potrà intercettare i voti soltanto di chi non si cura delle condizioni dei conti pubblici o può permettersi di auspicare una società più giusta per tacitare gli scrupoli di coscienza