Sitemap - 2024 - Appunti - di Stefano Feltri

I libri sull'intelligenza artificiale

Geopolitica di fine anno

Churchill, oggi

Il vino fa male. Sempre

La settimana di Revolution

Rubare il tempo a noi

Crisi

Cecilia Sala ostaggio in Iran

Cloud

Libertà e responsabilità

Megachip

Video - Sappiamo tutto o niente?

Computare

Video - Un nuovo ordine politico

Il topolino

Video - Le origini della violenza politica

Appunti d'auguri

L’Ucraina ha perso la guerra?

La settimana di Revolution

La verità sulla politica economica della destra

La disinformazione non è colpa dell’AI (per ora)

Dare un senso all’inconcepibile

Il governo (e la stampa) della censura

Il fisco amico non funziona

Attacco al centro del regime

O Sala o Ruffini

La violenza delle classi dirigenti

La Scomunica: Teologia dell’abusatore

L’altra destra

La settimana di Revolution

La Siria e la geopolitica di Erdoğan

Perché il vescovo ora è sotto indagine

Il re è nudo

Commercio o clima?

Soldati europei in Ucraina

Colpirne uno

Il nostro patriarcato

Perché Giorgia Meloni stava con Assad

La Scomunica: Quanti processi ha Rupnik?

Il grande gioco siriano

Perseverare è diabolico

Un Nobel per l’intelligenza artificiale?

La Siria dopo Assad

Di chi è davvero il simbolo dei 5 stelle?

La settimana di Revolution

Una idea (confusa) di destra

Ci servono governi più forti?

Il paradosso all'Abcasia

Rischiamo un'altra crisi dell'euro?

Il futuro dell'Europa è in Georgia

Muoia Sansone

La banalità della banalità del male

Che succede adesso all'auto in Italia?

La Scomunica

L’intelligenza artificiale può aiutare la democrazia?

Il caso Caffo, i fatti e le opinioni

La settimana di Revolution

Il destino di Hezbollah

Il senso del lavoro

Le ragioni di uno sciopero

Ancora più a destra

La geopolitica del clima dopo COP29

La decomposizione dei Cinque stelle

Tra patriarcato e maschilismo

Ipocrisie bancarie

Influencer Politics

La settimana di Revolution

Il vuoto in fondo a destra

Cosa resterà dei Cinque Stelle

La doppia bugia del governo sul fisco

Crisi

I limiti del potere esecutivo

Perché dobbiamo parlare di patriarcato

Cosa possiamo fare contro l'evasione

Come abbattere le emissioni

Che fine farà l'Ucraina?

La settimana di Revolution

USA e Italia, vi ricordate il primo mandato di Trump?

Abbiamo veramente bisogno del progresso?

Cloud

Milano è abusiva

Il vero presidente degli Stati Uniti

Il nuovo capitalismo del Trump 2

Incubi climatici

Dittatura senza popolo

La lezione di Valencia per l'Italia

Chi si dimette per lo spionaggio di Stato?

I veri piani di Trump

VIDEO - Make America Great Again?

Il vuoto europeo

Perché vince Trump

La nuova era fascista in Occidente

Nel baratro, di nuovo

L'eredità di Joe Biden

Chiunque vinca

Social Trump

Lo spirito trumpiano dei tempi

La normale cultura dello stupro

Cosa pensano i trumpiani?

Cose da sapere sulle elezioni americane

L'Europa ha perso la bussola geopolitica

Perché non ci ribelliamo agli evasori?

Megachip

Geopolitica del voto USA - Il video

La sicurezza è nelle mani degli uomini

La (questione) morale della Liguria

La tempesta perfetta sul settore auto

I veri extraprofitti delle banche

L’asse Iran-Israele

Eroi o pazzi?

L'inutilità dei Brics

Mistero Bettini

Solo conflitto di interessi?

Bilancio di una manovra

La doppia Meloni di governo

Il senso politico di un'ossessione

Chi sta perdendo la guerra in Ucraina

Computare

Cosa c'è dietro il caso Albania

GKN, il futuro incerto della lotta

La criptovaluta dell’iride

A che punto è la guerra

La fine di Google?

Il sole pallido, i soldi e l'amore

Appunti su cose interessanti

I reati di Salvini

Il meglio di Trump

Il ritorno dei campi di concentramento

Il caos dopo il letargo

Il pronto soccorso in emergenza

Il segreto della prosperità

Si può lavorare meno?

Una cultura molto di destra

La politica può ignorare il clima?

La rabbia pendolare

La tentazione Orbán

Prompt> AlphaFold e la chimica del futuro

L'avvertimento

Prompt> Il Nobel per l'intelligenza artificiale

La destra dei sacrifici

Il dilemma dei cristiani in Libano

Il 7 ottobre e le generazioni perdute

La vittimizzazione secondaria di chi protesta

Il caos ferroviario in sette punti

Hanno davvero vinto i ricchi?

Cosa pensa davvero Giorgia Meloni

Il capro espiatorio ferroviario

Il dossier segreto su Vance e la censura

Il favore dell'Iran a Israele

Le fondamenta del grattacielo di Big Tech

L'Europa ha dimenticato

Il vero obiettivo di Israele

La pericolosa ossessione per i migranti

Genio perseguitato o criminale?

Dopo Nasrallah

La firma digitale salva la democrazia

Il pallone del capitale

Cosa resta di Telegram

La lezione dell'Emilia-Romagna

Il nazionalismo occidentale anti-europeo

La politica dei sussidi al cinema

I corsi - Geopolitica del voto americano

Perché i negazionisti climatici insistono: il caso Nicola Porro

La scuola eversiva

Appunti sulla Rivoluzione

Il mega-condono a tappe

Come si muovono le placche della geopolitica nell'Asia del Sud

Il potere assoluto di Ursula II

Uniti dalla rabbia

Perché Telegram è diverso

Come salvare le idee dal mercato

Il privato è politico

Il caso Telegram: I capi di imputazione

Come il caso Boccia-Sangiuliano è diventato il caso Arianna Meloni

Il caso Telegram: le accuse a Pavel Durov

La rabbia e l’Europa

Il giornalismo orizzontale

L'altro 11 settembre

Una candidata normale

L'Europa impossibile di Mario Draghi

Come fermare Elon Musk

L’età della nostra ansia giovane

I giorni di Sangiuliano e Zelensky

L’operazione più spericolata

Un ministro piccolo piccolo

La famiglia conservatrice è in crisi

Chi mente si deve dimettere

Così il governo Meloni incentiva l’evasione

L'età degli estremi

Il vero costo dei trasporti

Il peso di essere giovani

La rabbia costringe la democrazia a cambiare

La politica economica immaginaria, i libri senza lettori e gli scontri generazionali

Vite che sono la mia: Cecilia

Troppi libri senza pubblico

No conflitto, no party

Trump vs Harris e la sfida alla Cina

Il senso delle sagre

La lunga attesa

Vite che sono la mia: Claudio

Cosa c'è dietro la visita di Modi a Zelensky

La nuova strategia del partito Democratico di Kamala Harris

L'estate del nostro razzismo

Vite che sono la mia: Giorgio

Reportage dal Venezuela/3: Dopo la civiltà "petrolera"

Adulti a basso budget

Reportage dal Venezuela/2: Che fine ha fatto il petrolio?

Reportage dal Venezuela: Viaggio al centro del regime

Lo stile paranoico della destra

Il cinismo della libertà

Troppo digitali

Rabbia identitaria e democrazia sono incompatibili

La fine del traffico

Come adattare la democrazia al digitale

Un primo bilancio dell'anno super-elettorale

Essere è avere

Con quali soldi?

La rabbia tra le macerie del capitalismo

Ribelliamoci alla prova costume

Rispondere alla rabbia razzista: il caso Gran Bretagna

Inchiesta: Monsignor Zuppi e il mosaico dello scandalo a Bologna

Ragioni e Sentimenti

E se Israele volesse la guerra totale?

Ma quanto vale Adelphi?

A ciascuno la sua rabbia

L'ora della paura

Un gioco da ragazze

Il caso Imane Khelif, Donald Trump e le questioni razziali, Kamala e l'estate brat

Donna o uomo? Cosa c'è davvero dietro il caso di Imane Khelif

Una democrazia aperta ai movimenti per vincere l’indifferenza

Episodio Extra: Il momento della verità

Episodio Extra - Il momento della verità

Cosa cambia con la morte del leader di Hamas? Niente

Ma cosa vuol dire essere brat?

Ci può essere una rabbia “ottimista”?

Ma chi ha vinto davvero in Venezuela?

Come rispondere alle “passioni tristi” dei cittadini?

La speranza per il Venezuela

Il momento di tornare

L'ultimo insabbiamento

Appunti settimanali: L'entusiasmo per Kamala, l'eredità di Biden, i costi delle Olimpiadi

Cosa c'è davvero dietro l'accordo tra OpenAI e il Corriere della Sera?

Le Olimpiadi non ce le possiamo più permettere

La storia del Medio Oriente riscritta da Netanyahu

I brevetti ci raccontano il futuro dell’Intelligenza artificiale

Cose lette, viste e sentite: Ma Kamala Harris ha qualche possibilità?

Siamo pronti a un mondo senza Internet?

La rabbia e le promesse non mantenute

L'estate della violenza politica in Europa

Biden lo rimpiangeremo

La rabbia come progetto di governo

Appunti settimanali: J.D. Vance, il bis di Von der Leyen e il flop di Giorgia Meloni

Non tutte le rabbie sono uguali

Giorgia la dilettante

Non solo Ursula: chi è davvero Antonio Costa

Il fisco amico soltanto degli evasori

Cose lette, viste e sentite: JD Vance preso (molto) sul serio

Se sei arrabbiato, organizzati!

Come rispondere alla rabbia

Chi vincerà la Guerra civile americana

Il segreto di Taylor Swift

Appunti settimanali: Il vertice Nato, il caos francese, Biden e Morgan

La dura vita delle femministe in Corea del Sud

Ci servono più armi?

Il sindaco Cicalone

Tra la peste e il colera

La sinistra è rinata in Francia

Cose lette, viste e sentite: Ma chi ha vinto le elezioni francesi?

Cosa cambia davvero con il congedo paritario tra genitori?

Appunti settimanali: Il voto in Gran Bretagna, la tenacia di Biden, ChatGpt

L'intelligenza artificiale capisce davvero o risponde come se capisse?

Cosa possiamo imparare in Italia dal successo laburista?

La curva dell'attenzione

Il potere politico dell’intelligenza artificiale

Cose lette, viste e sentite: Il ritorno della sinistra in Gran Bretagna

L'onda nera

Lasciate decidere i cittadini

Cose lette, viste e sentite: Cosa rischia la Francia

Appunti settimanali: Assange, Trump, il flop di Meloni e il voto francese

Contro la società delle piattaforme

La flebile voce della democrazia

La Santa Alleanza contro le Guerre Sante

Meta vuole i vostri dati per la sua intelligenza artificiale

La sconfitta di Assange

Chi controlla Internet, controlla il mondo

Cosa resta dell'Europa (molto) ammaccata

Una nuova politica per l’età dell’intelligenza artificiale

Chi ha mangiato gli ortaggi raccolti da Satnam Singh?

Indignatevi per i vivi

Soldi, potere e politica: cosa abbiamo già imparato dal caso Toti

Il decennio della politica inutile

La pericolosa irrilevanza di Giorgia Meloni

Il nulla del papa sull'intelligenza artificiale

La democrazia serve ancora a qualcosa?

L'illusione natalista

Perché il pacifismo di Conte non funziona

Cose lette, viste e sentite: I primi effetti del voto europeo

Benedetti mosaici: La chiesa italiana celebra il gesuita abusatore

La lunga marcia dei candidati climatici

Il calcolo di Macron

Il terremoto che cambia tutto e niente

Devi ancora decidere chi votare? Tutti gli approfondimenti di Appunti

Cambiare l'Europa, sì certo, ma come?

Il teorema dell’elettore mediocre

Per quale partito votare alle elezioni europee?

Come ha fatto questa campagna elettorale a cadere così in basso?

La strage di Ustica e il ruolo di Israele: il dibattito su Appunti

Così la Russia prova a intossicare le elezioni europee in Italia

Cose lette, viste e sentite: Speciale elezioni europee

Il nuovo bipolarismo europeo

Il divorzio tra capitalismo e democrazia

L'ultima verità rimasta

Tutta Nvidia

Cose lette, viste e sentite: Speciale Trump

La campagna elettorale al contrario

Il prezzo dell’addestramento

E se l'Europa crollasse?

A cosa servono i padroni?

Il porno non è sesso

La banalità del cachemire

Vite che sono la mia: Claudio

Come fare analisi di geopolitica

In attesa del 2228

Ue e Italia, i due approcci all'intelligenza artificiale

Sui soldi del Pnrr chi ha ragione tra Conte e Gentiloni?

La Confessione extra: Lo strano processo a don Giuseppe Rugolo

Le regole non bastano

Quanto scende l’inflazione? E i tassi di interesse?

Parlarne tra amici: Indifferenti o impotenti di fronte alla guerra

Aboliamo la par condicio

Il conto degli sprechi del Ponte e delle opere nel Pnrr

A Arte do Abuso: O Escândalo de Marko Rupnik no Brasil

The Art of Abuse: The Brazil Problem with Marko Rupnik

La Confessione Extra: Il dibattito sul podcast, i dati e le nuove inchieste

Dobbiamo fermare le auto elettriche cinesi?

Il lungo suicidio di Israele

Il generale al contrario

I soldi dei fedeli per le opere dell'abusatore - Inchiesta su Rupnik parte 2

L'arte dell'abuso - Inchiesta su Rupnik parte 1

Il senso delle tasse

Perché Giovanni Toti è indifendibile

Compensare il privilegio

La Confessione Extra: Le reazioni al podcast

La nuova disinformazione elettorale

Appunti e Dieci rivoluzioni

Chi vincerà la guerra dei chip

La sorella maggiore

I simboli della democrazia

Il lavoro dei due Franco

La Confessione extra: La solitudine di fronte al sistema degli abusi

A cosa serve la libertà di opinione e di parola

Il problema Macron

Perché il G7 sul clima di Torino è importante

Cose lette, viste e sentite: Aprile

Terre (un po' troppo) rare

Prompt> GPT-5 e la lungimiranza

La Confessione episodio 7: La carezza del papa

Episodio 7 - La carezza del papa

Come si fa a votare questo Pd alle europee?

AI Act, licenza di uccidere

Oltre la censura

Per parlare di natalità, parliamo prima di maternità

Non c'è più l'Europa di una volta

La Confessione episodio 6: Il prezzo della santità

Episodio 6 - Il prezzo della santità

Aveva ragione Piantedosi?

Dieci rivoluzioni

Prova di debolezza

Possiamo ancora salvare Internet?

La Confessione e i "cattolici adulti" di Enna

Qualcuno crede davvero alla propaganda di Putin?

Cosa (non) dice la relazione sull'intelligenza artificiale

Cosa resta di Fedez (e degli influencer)

La Confessione episodio 5: Il vescovo insabbiatore

Episodio 5 - Il vescovo insabbiatore

L'orologio rotto di Conte

A scuola di analisi geopolitica

Tu sei diverso

Dietro la "minaccia dell’espansionismo russo"

Prompt> Large Language Models

Un anno (e un libro) dopo

La Confessione episodio 4: L'esilio

Episodio 4 - L'esilio

Nell'abisso di TikTok

Il pensiero magico sulla crisi climatica

Che fine ha fatto la crisi del Mar Rosso

Il problema dei seminari

Come funziona la propaganda russa in Italia

La Confessione episodio 3: L'uomo e il prete

Episodio 3 - L'uomo e il prete

Chip e semiconduttori, come capirci qualcosa

L'AI Act europeo può funzionare?

La società dell'analgesico

Prompt> Intelligenza generale artificiale (AGI)

La ragione vigile

La Confessione: il dibattito nel mondo cattolico

Pronti alla guerra?

Evento Online, oggi alle 19 - La Confessione: I cattolici di fronte agli abusi nella Chiesa

La Confessione episodio 2: Nessuno deve sapere

Episodio 2 - Nessuno deve sapere

La nuova strategia di Macron sull'Ucraina

L'uso politico del disagio

La lezione di Credit Suisse

Gli "illuminati" dell'intelligenza artificiale

La Confessione: Il ritorno del prete abusatore dopo la condanna

La transizione energetica è una rivoluzione industriale, e rischiamo di perderla

La Confessione episodio 1 - La strada per la santità

Episodio 1 - La strada per la santità

Una volta qui era tutto socialismo

Teaser: Come la Chiesa italiana insabbia i casi di abusi

Elezioni in Abruzzo: cosa resta ora del campo largo Pd-Cinque stelle?

Il bancario in trappola

La Confessione: arriva il nostro podcast sugli abusi nella Chiesa italiana

L'otto marzo delle molestie

Viviamo tutti nel mondo di Putin

Parlarne tra amici: Il dibattito sul declino del liceo classico

Perché esiste ancora il negazionismo climatico

Quanto è solido il sistema bancario?

Parlarne tra amici: Perché muore il liceo classico

AI, partecipazione politica e il futuro: intervista a Davide Casaleggio

Il più grande paradiso fiscale al mondo

Gli annunci (troppo) green e la realtà

Assange, l'uomo dietro il simbolo

Vite che sono la mia: Giorgio

I Ferragnez e la fine dello storytelling

FLOP e il futuro dell'intelligenza artificiale

Julian Assange non è Navalny

L'intelligenza artificiale copia?

L'ultimo oppositore

L'Italia non è (e non sarà) un hub del gas

Appunti di Geopolitica, episodio 4: La fine dell'egemonia americana

Cose lette, viste e sentite: A che punto è la guerra tra Hamas e Israele?

Facciamo davvero quello che pensiamo?

Nelle università italiane manca il femminismo

La destra di Orbàn è salita sui trattori

Il vero prezzo del kiwi

Se sei omosessuale, non puoi vivere un amore felice neanche nelle fiction Rai

Il fallimento del mercato tra l'assedio dei trattori e il ricatto di Stellantis

Perché le aziende green finanziano il negazionismo climatico di Nicola Porro?

I veri guai dell'agricoltura oltre l’attacco alle politiche ecologiche

Appunti di Geopolitica, episodio 3: Come spartirsi il mondo

Gli eventi di Appunti: a Roma, il 7 febbraio per discutere la geopolitica del gas

L'Africa immaginaria del piano Mattei

L'Europa di Meloni tra Orbán e Draghi

La versione del trattore

La guerra dei contadini è una minaccia esistenziale per l’Europa

L'Europa distrutta dalle frontiere

Il costo politico che paghiamo sul debito

Parlarne tra amici: Come scegliere l'università

Appunti di Geopolitica, episodio 2: La guerra è inevitabile?

La legge sul Made in Italy è (quasi del tutto) inutile

Quanto ci dobbiamo preoccupare ancora per l'inflazione?

Travolti dalle auto elettriche

Appunti di Geopolitica, episodio 1: Ordine e disordine

Quanto è efficace il fact-checking?

Cosa c'è dietro lo scontro tra Pakistan e Iran

Persone normali

Nostalgia per la Superclass

E se il nuovo Prodi fosse Pasquale Tridico?

Cose lette, viste e sentite: le elezioni di Taiwan e il rischio della guerra con la Cina

Macron dopo Macron

Il mercato libero e folle del gas

Perché ho rinunciato al posto fisso

Dopo l'economia dell'influenza

Come le aziende si adeguano all'intelligenza artificiale

Tutto qui?

L'inizio della fine