Appunti - di Stefano Feltri

Appunti - di Stefano Feltri

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Cosa cambia con la morte del leader di Hamas? Niente

Cosa cambia con la morte del leader di Hamas? Niente

L’eliminazione del leader di Hamas Ismail Haniyeh in Iran conferma che Israele non ha un piano politico per concludere questo conflitto

Avatar di Manlio Graziano
Manlio Graziano
lug 31, 2024
∙ A pagamento
25

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Cosa cambia con la morte del leader di Hamas? Niente
1
2
Condividi

Hamas non sarà eliminato, e lo Stato arabo di Palestina non vedrà la luce. Dal 7 ottobre, dunque, si bombarda, si distrugge, ci si spara, si arresta e si tortura per niente

Manlio Graziano

Se fare politica è sapere ciò che si vuole ottenere e mettere in atto una strategia per ottenerlo, allora possiamo dire che non c’è niente di politico nell’assassinio di Ismail Haniyeh, il leader di Hamas. E che non c’è niente di politico nel massacro che dura dal 7 ottobre scorso nel territorio che, geograficamente, si chiama Palestina.

Non c’è niente di politico semplicemente perché gli obiettivi dichiarati delle due parti in conflitto non possono essere raggiunti: Hamas non sarà eliminato, e lo Stato arabo di Palestina non vedrà la luce. Dal 7 ottobre, dunque, si bombarda, si distrugge, ci si spara, si arresta e si tortura per niente.

Fin dal pogrom del 7 ottobre e dalla reazione ferina di Israele, dunque, nessuno sa dove questo conflitto insensato andrà a finire, quando e se andrà a finire. 

Immagine
La tabella che mostra l’organizzazione di Hamas è stata diffusa dall’esercito israeliano

Ci sono quindi poche certezze: una è che Israele sarà più debole e più a rischio di quanto non lo fosse prima del 7 ottobre, perché la sua reazione di pura vendetta avrà contribuito ad attizzare l’odio inestinguibile della popolazione di Gaza, naturalmente, ma anche dei territori occupati e dell’intera regione. 

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
Un post ospite di
Manlio Graziano
Manlio Graziano, teaches Geopolitics at Sciences Po Paris, at la Sorbonne. He is the founder of the Nicholas Spykman International Center for Geopolitical Analysis. He published several books
© 2025 Stefano Feltri
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi