La nuova disinformazione elettorale
Con l'intelligenza artificiale è più facile creare contenuti plausibili che possono interferire con la democrazia. Ma se i governi provano a certificare la verità, è davvero meglio?
La disinformazione e la misinformazione, ovvero il produrre notizie false senza dolo, sono per la prima volta tra i primi dieci fattori di rischio per lo sviluppo sociale ed economico
Laura Turini
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.