Appunti - di Stefano Feltri

Appunti - di Stefano Feltri

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Il segreto della prosperità

Il segreto della prosperità

Il messaggio delle ricerche dei Nobel 2024 per l'economia Acemoglu, Johnson e Robinson è che solo istituzioni democratiche possono essere efficienti ed efficaci nel garantire una crescita inclusiva

Avatar di Stefano Feltri
Stefano Feltri
ott 15, 2024
∙ A pagamento
25

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Il segreto della prosperità
7
5
Condividi
©Johan Jarnestad/The Royal Swedish Academy of Sciences

Di fronte ai migranti che già sono in Italia e in Europa, ma anche rispetto agli abitanti del Sud globale, siamo noi italiani e occidentali le “élite estrattive” che cercano di preservare un benessere costruito in gran parte sulla loro povertà

Prendete le notizie delle ultime ore: gli attacchi di Israele ai militari dell’Onu in Libano, la Cina che si impegna in manovre militari intorno a Taiwan per simulare una guerra che sarebbe devastante, oppure la guerra in Ucraina con Vladimir Putin che è pronto a tutto anche a evocare l’uso di armi nucleari.

Di fronte a queste crisi che sembrano poter sboccare soltanto in catastrofi, rimaniamo sempre un po’ senza parole. Perché leader come Benjamin Netanyahu, il primo ministro di Israele, o il presidente cinese Xi Jinping, sembrano pronti a rischiare tutto in operazioni poco razionali di conservazione del potere? 

Quest’anno il premio Nobel per l’economia è stato assegnato a tre economisti che nel loro lavoro hanno elaborato teorie, modelli e analisi empiriche che provano a dare una risposta: Daron Acemoglu e Simon Johnson del Massachusetts Institute of Technology e James Robinson dell’Università di Chicago, “per i loro studi su come le istituzioni si formano e determinano la prosperità”. 

Dei tre Daron Acemoglu è di gran lunga il più famoso, non soltanto per i suoi libri, l’ultimo pubblicato in Italia è Potere e progresso con Simon Johnson, per Il Saggiatore. Acemoglu è così celebre che è l’unico economista a cui è dedicata una serie infinita di meme molto divertenti per gli economisti e incomprensibili per gli altri. 

Provo a spiegarvi in sintesi perché le idee dei tre Nobel sono importanti per capire le crisi di oggi.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stefano Feltri
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi