Appunti - di Stefano Feltri

Appunti - di Stefano Feltri

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Nel baratro, di nuovo

Nel baratro, di nuovo

La sconfitta di Kamala Harris e il ritorno di Donald Trump al potere segnano l'inizio di una fase buia. Anche e soprattutto per l'Europa

Avatar di Stefano Feltri
Stefano Feltri
nov 06, 2024
∙ A pagamento
69

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Nel baratro, di nuovo
23
10
Condividi
Donald Trump mentre rilegge il discorso della vittoria in Florida

Nel migliore dei casi saranno quattro anni di caos al termine dei quali, forse, ci sarà da ricostruire tutto. Ammesso che rimanga qualcosa

La vittoria ormai certa di Donald Trump è un problema, per gli Stati Uniti, per la democrazia liberale, per l’Unione europea, perfino per gli elettori e le elettrici che l’hanno sostenuto. E non ci sono soluzioni facili. Forse non ci sono proprio soluzioni, bisogna soltanto sopravvivere quattro anni o quanto durerà la sua presidenza. 

Sono reduce da una lunga notte a seguire i risultati in tv - a Porta a Porta avevo accanto il gongolante Giovanni Donzelli di Fratelli d’Italia - quindi per ora mi limito a poche considerazioni a caldo. 

Kamala Harris

Il suo ingresso nella campagna elettorale ha ridotto il differenziale tra Trump e Joe Biden, che sembrava destinato a sicura sconfitta. Ma è sempre stata più debole nei confronti di Trump rispetto sia a Hillary Clinton che Joe Biden a parità di momento di campagna elettorale. Non ha elaborato un messaggio chiaro e convincente, il suo ottimismo era privo di basi solide, il suo personaggio indecifrabile. 

Dopo l’entusiasmo iniziale, ha confermato i limiti mostrati come vice presidente: non ha niente da dire e infatti più parlava, più perdeva consenso. 

Le colpe di questa sconfitta sono da ripartire così: Barack Obama, Nancy Pelosi, il New York Times, George Clooney e tutta la “macchina” Democratica ha nascosto le fragilità di Biden quando c’era ancora tempo di costruire un’alternativa, poi lo hanno silurato dopo il dibattito di fine giugno, troppo tardi, troppo violentemente. Poi Biden ha indicato Harris come erede, chiudendo a ogni ipotesi di primarie.

Risultato: la candidata imposta dall’alto rispondeva alle esigenze del vertice Democratico, non a quelle degli elettori. 

Democrazia

Donald Trump ha già tentato un golpe nel 2021, ha lavorato per anni per essere in grado di manipolare i risultati sgraditi (soprattutto in Georgia).

Non ce n’è stato bisogno, ma Trump non è un leader democratico e non ha un programma compatibile con la democrazia come l’abbiamo conosciuta. Sembra che sarà in grado di agire con pochissimi limiti, questa volta.

Sarà un disastro, soprattutto dopo che la Corte suprema - plasmata dalle nomine trumpiane - ha messo il presidente al riparo da ogni conseguenza penale per le azioni compiute nell’ambito dell’attività di governo (cioé praticamente tutto). 

MAGA

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stefano Feltri
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi