10 Commenti
Avatar di User
Avatar di francabacchi58@gmail.com

Articolo/piccolo saggio che vale tutto il tempo che serve per leggerlo (cosa oggi rara).

Grazie anche a chi ha commentato con tutte osservazioni interessanti (finalmente fuori dalle curve da stadio).

Da agnostica, attirata dalla dimensione “verticale” dell’essere umano, mi ha ricordato che c’è un’affinità (come ha scritto non so più chi) alla radice di ciò che promettono il cristianesimo e il marxismo. Questa affinità è, appunto, una promessa per cuore e mente: il regno dei cieli (promette il primo), il regno della libertà dalla necessità (il secondo).

Expand full comment
Avatar di Lorenzo Faglia

Complimenti per l'articolo con molte osservazioni interessanti e profonde.

Expand full comment
Avatar di Gianfranco Maitilasso Grossi

Grazie, Sig,ra Giacomoni, da ateo convinto e contrario a tutta la costruzione della fede etc.etc. credo che lei abbia colto il punto. Anche a me ha stupito questo grande rumore intorno a un potere che oggi si presenta non piu temporale come una volta, ma morale, non becero e falso come i politici attuali, pacifista, e non guerrafondaio. Come disse Hitler, tanti anni fa, "quante divisioni ha il Papa"?

Expand full comment
Avatar di Mariano Beltrame

Grazie per le interessanti riflessioni dell’autrice, grazie anche a quanto aggiungono Paolo e Silvia sui rischi di snatura mento del messaggio legati- anche- alle attuali modalità dei media

Expand full comment
Avatar di QualiReti-sanitarie

Il Papa, i Papi emergono per la loro visione politica lungimirante. In realtà sembrano dei giganti perche dall'altra parte imperano i tanti nani politici attuali. Questi ultimi sono quanto di piu basso abbia prodotto la civilta di tutti i tempi: nessun confronto non solo con i Churchill e i Rossovelt e i De Gasperi o i Berlinguer del dopoguerra; ovvia netta inferiorita rispetto agli illuministi; ma addirittura netta inferiorita anche in rispetto a svariati aristocratici pre-rivoluzione francese

Francesco Del Zotti

Expand full comment
Avatar di Ambrogio Milani

Grazie, Paola Gentiloni. Stavo studiando gli inizi del cristianesimo, appoggiandomi a "Le Royaume" di Emmanuel Carrère,

Ebbene si direbbe che ci sia una somiglianza tra quei tempi e luoghi dell'impero romano (anni ~30-90 d.C. medio oriente) e lo "sfarinamento" occidentale dei decenni dopo il 2000 d.C.. L'esito non fu una ribellione economica, bensì una presa di coscienza: fondazione di una religione cristiana, rivelata e apocalittica ma aperta (ad opera di S Paolo) allora e oggi invece, una richiesta di vero universalismo, una reazione ancora difficile da concretare.

Per capirci, vi basti confrontare un'immagine del papa benedicente con il ghigno cattivo e l'indice minaccioso di Trump nella vignetta inventata proprio alla casa bianca !

Avremo un "papa anticlericale", come auspica un noto giornalista cattolico ?

Expand full comment
Avatar di Paolo

Ma non è quella descritta nell'articolo la tentazione mondana per eccellenza? In questo interesse per un'autorità morale non meglio definita non si nasconde il pericolo di considerare la figura del Papa e quello che dice il centro del messaggio cristiano? Gesù nel Vangelo parla di 'piccolo gregge' e di sale della terra. "Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A nient'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente" Mt 5

Expand full comment
Avatar di Gianfranco Maitilasso Grossi

Io spero di no, anche se non sarà facile, lo dico da ateo convinto, e lo dimostra comunque il precedente pontificato di Francesco, anche se Leone ha ripreso da subito certi simboli del potere mondano. Inevitabili, almeno per ora, io credo perché il mondo, o almeno una parte di esso, ha bisogno, come dice la Sig.ra Giacomoni di simboli universali, e cosa puo essere piu universale della croce e del papa? Sono convinto, come lo era Scalfari, amico, direi fraterno di Francesco, al quale mi sono da sempre ispirato, che in fondo, ripeto, si tratti solo di simboli, e la Chiesa lo sa, ma, se posso fare un appunto a Francesco che ho amato e apprezzato non como uomo di fede, ma come essere umano, povero tra i poveri vicino piu agli umiliati e ai reietti che alle pompe cardinalizie, ecco, come dicevo il suo errore, è stato questo, al punto di essersi preso del comunista. Pur continuando idealmente nella sua ricerca di avvicinare gli umili, piu che dominarli e condizionarli, forse in questa elezione, e nel ritorno della potenza e dello sfarzo, almeno apparente, realizzando un compromesso tra progressisti e conservatori, si sia voluto dire, noi ci siamo, da millenni , e siamo pronti ad assumerci il carico che ci spetta con dignità e fermezza, potete fidarvi, in un mondo travolto da ladri delinquenti e grassatori. Ecco potrebbe essere un'ancora una speranza, come in fondo sempre è 'stata la Chiesa, noi non siamo dei pagliacci, siete voi politici che dovete cambiare, del resto Brannon o Brandon, il capo di MAGA, che non è stupido, lo ha già capito e da subito ha attaccato Leone XIV.

Expand full comment
Avatar di Adriana Tabarelli de Fatis

Bellissimo articolo, grazie!

Expand full comment
Avatar di VACIS SILVIA

e se fosse invece un interesse un po' bulimico da parte dei media? dopotutto enfatizziamo la presenza di pellegrini a Roma per la morte di Francesco e per l'elezione di Leone XIV, dimenticandoci l'ondata di milioni di persone nel 2005, esattamente 20 anni fa.

grazie

Expand full comment