Il parroco di Enna Giuseppe Rugolo, quello del podcast La Confessione, è stato condannato anche in appello. E con lui crolla la rete di omertà e complicità
Ho seguito i due podcast, e devo dire che non trovo altre parole che " scandalo " x esprimere il sentimento che provo.
L'ipocrisia e la falsità che tutta la chiesa, papi compresi ovviamente , stanno dimostrando nei confronti di questo odioso fenomeno mi da il voltastomaco.
Ma quello che mi inorridisce di più è che parlandone con amici e conoscenti con cui condivido storia e cultura , ho scoperto che c'è molta diffidenza nei confronti dei media che hanno scoperchiato il fenomeno e indulgenza verso abusatori e dei loro difensori. Figuriamoci cosa può pensare chi è organico al mondo cattolico.
Spero proprio, come dice Antonio Messina, che le vittime di abusi si rivolgano alla giustizia “civile". Come sosteneva Cavour: libera Chiesa in libero Stato. Purtroppo c'è lo siamo dimenticato ...
Le risposte sono tante, credo. Gliene propongo una, anzi due, legate fra di loro: il clericalismo e l’abitudine a considerarsi superiori alla massa dei fedeli
Un'inchiesta seria è tanto più apprezzabile, quanto più si attiene ai fatti registrati., senza commenti insistiti volti a influenzare il lettore. Ringrazio gli autori.
Ho seguito i due podcast, e devo dire che non trovo altre parole che " scandalo " x esprimere il sentimento che provo.
L'ipocrisia e la falsità che tutta la chiesa, papi compresi ovviamente , stanno dimostrando nei confronti di questo odioso fenomeno mi da il voltastomaco.
Ma quello che mi inorridisce di più è che parlandone con amici e conoscenti con cui condivido storia e cultura , ho scoperto che c'è molta diffidenza nei confronti dei media che hanno scoperchiato il fenomeno e indulgenza verso abusatori e dei loro difensori. Figuriamoci cosa può pensare chi è organico al mondo cattolico.
Può sembrare paradossale ma spesso i cattolici sono più critici dei “laici”
Spero proprio, come dice Antonio Messina, che le vittime di abusi si rivolgano alla giustizia “civile". Come sosteneva Cavour: libera Chiesa in libero Stato. Purtroppo c'è lo siamo dimenticato ...
La Chiesa non è certo solo questo. Ma è anche questo. E come è potuto e può accadere che sia anche questo?
Le risposte sono tante, credo. Gliene propongo una, anzi due, legate fra di loro: il clericalismo e l’abitudine a considerarsi superiori alla massa dei fedeli
Un'inchiesta seria è tanto più apprezzabile, quanto più si attiene ai fatti registrati., senza commenti insistiti volti a influenzare il lettore. Ringrazio gli autori.