14 Commenti

Mi permetto di condividere il pensiero di Valeria, questo recap sulle questioni aperte tra Cina e Stati Uniti non mi sembra proprio un omaggio ai cinesi.

Ricordo che le questioni aperte sono molte di più, dall'abbandono del Green Deal, alla svolta sui combustibili fossili, agli aiuti umanitari, alle armi: il nord Kivu brucia per gli stessi motivi ma solo poche testate giornalistiche ce lo ricordano.

Ridurre tutto a Tik Tok ed a DeepSeek mi sembra molto riduttivo: dimostra solo che investire nei paesi occidentali è diventato un problema serio anche per gli analisti e per le tasche dei risparmiatori.

Expand full comment

Ho letto un articolo diverso da quello che ha letto Valeria. O forse non l'ho capito io...

Expand full comment

Riccardo, il senso era in effetti opposto, grazie

Expand full comment

I toni sinofobi e russofobi di alcuni articoli di Appunti, come questo, mi lasciano sempre perplessa. Xi se pensa al bene del suo Paese è "furbo" non lungimirante, l'innovazione cinese nasce in una fredda periferia e poi, delitto supremo, peccato imperdonabile, somma abiezione, lo stato controlla le aziende che portano sviluppo! Che scandalo signora mia, mica come negli Usa dove le aziende sono private ma lo Stato le difende (vedi solo come ultimo esempio le minacce di Trump all'Ue perché vuole tassare le big 3) e le sovvenziona come se fossero pubbliche con la piccola differenza che le ricadute finiscono non alla collettività ma nelle tasche di pochi plutocrati. Peccato davvero imperdonabile per i neoliberisti cultori del dogma del libero mercato, e peccato anche che l'Italia è diventato un Paese ricco proprio GRAZIE all'economia mista mentre sta diventando un Paese del Terzo Mondo proprio da quando ha abbracciato i Chicago boys

Expand full comment

Sono sempre basito dalla scarsa capacità di distinguere la situazione in Russia e in Cina da quella in altri Paesi, pur largamente imperfetti, come gli Usa. A parte chiedersi il dove siano in questo articolo sinofobia e addirittura (nientemeno) russofobia

Expand full comment

L'ho scritto dove ho percepito sinofobia ( la russofobia l'ho intravista in altri articoli). In ogni caso anch'io resto basita dalla scarsa capacità di valutare quale sia stato il Paese che più ha danneggiato la pace e la stabilità in tutto il mondo, quello che ha fatto più danni e l'unico che ha usato la bomba atomica due volte su due città inermi senza ragione alcuna. Quello che ha prepotentemente imposto il capitalismo anche in Paesi che volevano intraprendere altre strade ( ha mai sentito parlare di quello che è successo ad esempio in Indonesia tra il '65 e il '66?), quello che con la scusa dell'esportazione della democrazia è andato a invadere altri paesi. Insomma, se lei non vede il problema non significa che non esista.

Expand full comment

Non c'è bisogno di un trattato sulle nefandezze degli Stati Uniti. Ciò detto, visto che queste cose le fa anche la Cina (ha sentito forse parlare di Tibet o Hong Kong, per caso?), mi chiedo come lei possa minimamente paragonare la situazione di due dittature con elezioni pro forma o assenti con la democrazia degli Usa. Mi pare perfino superfluo spiegarlo.

Expand full comment

Poi, e concludo, mi chiedo come possa esserci da noi tanta ammirazione per queste dittature, tanto da non riconoscerle nemmeno come tali.

Expand full comment

Il fatto che abbia elencato le nefandezze degli Usa non significa che io apprezzi i regimi autoritari russo e cinese. In ogni caso le nefandezze dei cinesi non hanno paragone con quelle Usa per intensita persone e paesi coinvolti. Come faccio? Semplice. Io non penso che quell'oligarchia ora tramutatasi in plutocrazia chiamata Stati Uniti d'America sia una democrazia. Non è che se metti il cartello cavallo su una mucca questa diventa un cavallo.

Expand full comment

Semplicemente, le nefandezze cinesi lei non le vede. Evidentemente non vedere qualcosa significa che quel qualcosa non esiste. Buon per lei.

Expand full comment

Non vedo cinofobia alcuna. Russofobia ancora meno visto che di intelligenza artificiale in Russia se ne possa parlare meno che mai.

Expand full comment

Grazie Giovanni

Expand full comment

Grazie a Lei.

Expand full comment