Appunti - di Stefano Feltri

Appunti - di Stefano Feltri

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Cose lette, viste e ascoltate: Cosa vuol dire davvero distruggere Hamas

Cose lette, viste e ascoltate: Cosa vuol dire davvero distruggere Hamas

Tutte le opzioni a disposizione di Israele sono tragiche, anche per il tentativo di Hamas di favorire le morti di civili palestinesi così da ridurre il sostegno internazionale agli israeliani

Avatar di Stefano Feltri
Stefano Feltri
ott 13, 2023
∙ A pagamento
34

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Cose lette, viste e ascoltate: Cosa vuol dire davvero distruggere Hamas
1
1
Condividi
Immagine

Questa è una immagine pubblicata su X dall’esercito israeliano con questo commento: “Solo un’organizzazione terrorista genocida è capace di questi orrori”.

Buongiorno a tutte e tutti,

come accade sempre in queste situazioni di guerra, specie all’indomani di un evento epocale come l’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre, l’emotività finisce per prevalere su tutto. E anche i media di solito più equilibrati si sentono costretti ad alzare la temperatura dell’empatia, dell’indignazione. 

Dai Comuni alle università, tutti devono prendere parte: ogni silenzio su Israele è letto come un’apertura alle ragioni di Hamas. 

Nello spirito di questo format, vorrei invece provare a offrire alcuni elementi che ho trovato particolarmente utili a capire cosa succede. 

L’Onu monitora ogni giorno la situazione a Gaza, ora sotto assedio da parte dell’esercito israeliano e colpita da frequenti bombardamenti. E i numeri sono impressionanti ancor più delle immagini. 

Nel monitoraggio di mercoledì, risultavano già 175.000 persone senza casa e rifugiate nelle strutture Onu, “ma il numero continua a crescere per effetto degli attacchi aerei israeliani”. 

Da notare che le autorità israeliane hanno limitato i movimenti anche agli operatori Onu che hanno una carta di identità palestinese. 

La Commissione di inchiesta dell’Onu sui territori palestinesi occupati si dice “molto preoccupata” dagli ultimi attacchi a Gaza e dice che “sta raccogliendo evidenze di crimini di guerra commessi da entrambe le parti dal 7 ottobre 2023, quando Hamas ha lanciato un attacco su Israele e le forze israeliane hanno risposto con lanci di missili su Gaza”. 

Questa parità di trattamento tra i due campi - messi esplicitamente sullo stesso piano in riferimento ai crimini di guerra - indica che almeno l’Onu considera le conseguenze umanitarie di un assedio o di un ingresso dell’esercito israeliano a Gaza preoccupanti quanto l’attacco di Hamas. 

Il sito Just Security osserva un dettaglio interessante: a differenza dell’Onu, la Corte penale internazionale non ha preso posizione, non ha detto niente, neppure il tradizionale avvertimento alle parti a non commettere crimini di guerra. 

Dopo l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, il procuratore Karim Khan aveva reagito nell’arco di 24 ore mentre stavolta resta silente. 

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stefano Feltri
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi