Appunti - di Stefano Feltri

Appunti - di Stefano Feltri

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Ci sono anche buone notizie

Ci sono anche buone notizie

Le elezioni in Polonia con la sconfitta della destra del PiS sono un segnale importante per l'Ue, per la Nato e per l'Ucraina. Solo Giorgia Meloni ci perde

Avatar di Stefano Feltri
Stefano Feltri
ott 17, 2023
∙ A pagamento
17

Share this post

Appunti - di Stefano Feltri
Appunti - di Stefano Feltri
Ci sono anche buone notizie
1
Condividi
Immagine

(Donald Tusk con il suo cane)

Buongiorno a tutte e tutti, 

mentre il mondo si preoccupa per il destino dei palestinesi rinchiusi a Gaza e costretti a un’impossibile evacuazione interna, continuano a succedere cose. Alcune molto importanti, che assomigliano perfino a buone notizie, anche se ormai siamo assuefatti alle catastrofi. 

I dati ormai ufficiali delle elezioni politiche in Polonia di domenica certificano la sconfitta del partito PiS - Diritto e giustizia - che in questi anni è diventato uno dei grandi problemi per l’Unione europea. 

La Polonia del PiS - come l'Ungheria di Viktor Orbàn - ha rappresentato un modello di integrazione europea predatoria alternativo e speculare a quella fondata sulla solidarietà e la cooperazione desiderata dai paesi fondatori. 

Con un misto di conservatorismo, nazionalismo, e populismo, il Pis ha incrinato la fragile democrazia polacca e ha dato un contributo decisivo a spostare l’asse delle priorità dell’Unione europea.

Da un lato ha messo in luce la scarsa capacità della Commissione europea di arginare le violazioni dello spirito e della forma dei trattati, dall’altro ha imposto le necessità geopolitiche dell’Est  su qualunque altro obiettivo perseguito dall’Ue. 

L’esigenza di arginare l’influenza russa ha prevalso su ogni altro imperativo e ha spinto l’Unione ad avviare un processo di ulteriore allargamento a Est, per includere anche la stessa Ucraina, entro il 2030 che molti - anche tra gli europeisti più convinti - considerano un pericolo esistenziale per il progetto stesso di Unione. 

Ultimo ma non meno importante dato per noi, il PiS di Jaroslaw Kaczynski ha rappresentato il più solido e meno impresentabile alleato per Giorgia Meloni in Europa: il Pis appartiene allo stesso gruppo dei Conservatori (Ecr) del quale Meloni è pilastro ed è stata a lungo presidente. 

(Giorgia Meloni con il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki in una foto della comunicazione ufficiale di palazzo Chigi)

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Appunti - di Stefano Feltri per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stefano Feltri
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi